SOS RESINA - Fiori secchi

27 Agosto 2022
SOS RESINA - Fiori secchi

SOS RESINA UV

I fiori secchi sono uno dei nostri prodotti più in voga per la resina ma chi è alle prime armi ha spesso difficoltà ad usarli o decidere se acquistarli o farli "alla vecchia maniera" vediamo quindi insieme i punti principali per scegliere la giusta combinazione di fiori e resina:

  • I fiori devono essere secchi

Questo è un punto fondamentale semplicemente perchè i fiori freschi marciscono se recisi quindi se li si ingloba nella resina rimangono belli per qualche giorno ma poi inevitabilmente diventano nero/grigi o bianchi perchè marciscono anche all'interno della resina. Per evitare che il lavoro venga sprecato quindi si devono usare sempre fiori secchi.

  • Quanti tipi di fiori secchi ci sono? Quali sono i migliori?

Domanda che si fa praticamente chiunque decida di utilizzare i fiori nelle sue creazioni, possiamo quindi dividere i fiori 3 categorie principali:

- FIORI SECCHI NATURALI che possono essere quelli seccati a casa in pressa o come si faceva una volta nei libri, sono economici e ovviamente il più naturali possibile però perdono colore man mano, anche se sono al riparo dalla luce ben tenuti nei portagioie inevitabilmente col tempo tenderanno sempre più al bianco-giallastro. In quanto tempo sbiadiscono ovviamente dipende dai fiori e dall'intensità del colore, in linea di massima diciamo da 6 mesi a 2 anni circa a seconda del fiore.

- FIORI SECCHI NATURALI TRATTATI sono i fiori che si acquistano, come quelli che trovate anche nel nostro sito. Sono sempre fiori naturali ma vengono trattati con aggiunte di colore, questo processo permette di mantenere il colore del fiore sempre bello vivo.

- FIORI STABILIZZATI  sono fiori che sono stati trattati con una soluzione stabilizzante per reidratarli e renderli durevoli. A vederli sembrano fiori freschi, i petali sono morbidi come se fossero stati appena colti ma invece sono molto duraturi, resistono anche anni ma temono la luce del sole quindi è bene non esporli troppo altrimenti perdono colore. Anche qui ci sono dei trattamenti che mantengono solo il colore originale mentre altri aggiungono coloranti per esaltare il colore e renderlo più brillante.

  • Come posso seccare i fiori a casa?

Se si desidera approfittare della vastissima gamma di fiori che la natura ci offre gratis e a portata di mano occorre come abbiamo detto seccarli prima di resinarli. Ci sono tantissimi metodi per seccare i fiori, noi abbiamo deciso di elencare i più facili ed utilizzati:

- LIBRI : il metodo infallibile delle nonne, permette di realizzare bellissimi fiori piatti. Basta mettere i fiori tra le pagine dei libri (più grossi sono e meglio è) e lasciarli ad asciugare. Il tempo dipende molto dal fiore, da quanto è spesso e grande, diciamo in linea di massima da 1 a 3 settimane. Per evitare di rovinare i libri è sempre bene ricordare di mettere della carta assorbente tra i fiori e le pagine.

- PRESSA PER I FIORI : utilizza lo stesso metodo dei libri solo velocizza il processo dato che si riesce a schiacciarli di più. Anche in questo caso i fiori realizzati saranno piatti.

- GEL DI SILICIO: al momento il nostro preferito, è utilisssimo e velocissimo! Permette di seccare i fiori sia piatti che in 3d. I tempi sono velocissimi: secca i fiori piccoli in 24 ore, quelli più grandi in 48/72 ore. E' riutilizzabile quindi quando comincia ad avere difficoltà a seccare i fiori basta passarlo in forno per farlo tonare come nuovo.

Menzione speciale sulla STABILIZZAZIONE: è un processo più complicato da fare a casa rispetto agli altri, richiede dai 7 ai 20 giorni ed alcuni accorgimenti. Si utilizza principalmente glicerina che va a sostituire l'acqua nel fiore facendolo poi rimanere flessibile e morbido per molto tempo. Il problema è che se per sfortuna qualcosa va storto occorre buttare tutto perchè i fiori comunque marciscono e si deve ricominciare.

  • Quale resina usare per i fiori secchi?


- LA RESINA UV : per i fiori è la migliore, che siano naturali seccati a casa o che siano trattati è quella meno invasiva. Asciugando velocemente infatti si evitano le macchioline nere antiestetiche che invece possono uscire se si inglobano i fiori con le bicomponenti dato che l'asciugatura è prolungata. La resina uv permette anche di vetrificare il fiore o i singoli petali senza bisogno di supporti aggiuntivi.

- LA RESINA BICOMPONENTE : qui indipendentemente dal tipo di fiore bisogna evitare le resine ad asciugatura veloce perchè producono tanto calore e "cuociono" letteralmente i fiori rovinandoli. Meglio resine ad asciugatura lenta che sono molto meno aggressive. Noi consigliamo per i fiori sempre la liquidissima perchè essendo molto fluida facilita la fuoriuscita d'aria dai fiori e le bolle salgono più facilmente in superficie dove si possono eliminare. Con le bicomponenti consigliamo di usare fiori trattati che sono meno delicati e mantengono bene il colore senza la comparsa di macchioline nere dovute all'infiltrazione della resina nel fiore stesso durante l'asciugatura.

  • Come posso resinare solo un petalo o un fiore senza stampi o cornici metalliche?

Questa lavorazione è possibile grazie alla resina uv. Si procece poco alla volta: prima si resina un lato e lo si asciuga completamente, poi si gira il fiore e si resina l'altro lato e si fa sciugare. Si ripete dal primo lato e poi dall'altro finchè lo strato di resina rende il fiore bello rigido e non c'è pericolo che si spezzi utilizzandolo.

In questo caso il lato che posa sul tavolo è sempre asciutto perchè la resina va nella parte superiore che si gira man mano, se si vuole essere sicuri di non fare pasticci durante l'asciugatura si consiglia di appoggiare il fiore sul tappetino in silicone o sul retro di uno stampo in modo che anche se c'è eventuale resina che cola questa non si appiccica alla base. Togliere la resina dal silicone è un attimo, toglierla dal tavolo o dal cartoncino diventa un incubo.

In fondo all'articolo c'è disponibile la registrazione della live dove resiniamo il petalo in foto, potete sbirciare come fare al minuto 42:24, anche il fiore lilla successivo è resinato direttamente e poi incollato al supporto.

  • Come far restare i fiori secchi al loro posto?

Questa è una domanda che ci fanno in tantissimi: perchè i miei fiori "galleggiano" nella resina?????

Ebbene sì i fiori secchi galleggiano, per farli rimanere nel mezzo dello stampo o in un punto preciso occorre "fermarli" prima di completare il riempimento dello stampo. Ma come si fermano? Banalmente occorre fare più colate di resina. Ogni colata permette di fermare i fiori a quel livello, poi con la colata successiva si possono aggiungere altri fiori o decori diversi oppure lasciare solamente la resina, in questo modo sembreranno "sospesi" nel mezzo del ciondolo invece che tutti appiccicati nella parte superiore.

Un trucco per chi vuole fare uno stampo pieno di soli fiori è  inserire fiori inzuppati di resina fitti fitti, rabboccare fino all'orlo con altra resina e poi lasciare asciugare coprendo la parte aperta dello stampo in modo che i fiori rimangano fermi all'interno e la creazione risulti bella piena. Per coprire lo stampo si consiglia se possibile di utilizzare un altro stampo (il silicone non appiccica alla resina) oppure in alternativa si può mettere un tappetino sempre in silicone con un peso sopra, se non si dispone nemmeno del tappetino anche il nastro adesivo per bezel sempre con un peso sopra. Insomma occorre coprirlo con qualcosa che si stacchi facilmente a resina asciutta.

  • Come far durare di più le creazioni con fiori secchi?

Quando si usano prodotti naturali c'è poco da fare: sono delicati e quindi inevitabilmente col tempo si rovinano.

Se si vuole che le creazioni rimangano colorate il più a lungo possibile noi consigliamo di utilizzare i fiori naturali trattati. Per il resto l'unico altro consiglio che possiamo dare è tenerli quando possibile lontani dalla luce del sole perchè questa contribuisce a sbiadire più velocemente il fiore.

Giusto per curiosità abbiamo lasciato le creazioni fatte nella live dell'anno scorso sotto al sole, è trascorso più di un anno e sono sempre rimaste vicino alla finestra dove batteva il sole tutti i giorni quasi tutto il giorno, quindi in questo caso l'effetto del sole è ben visibile. Ecco il risultato:

- FIORI SECCHI NATURALI : il petalo è stato seccato col gel di silicio, rispetto all'anno scorso ha perso la colorazione rosa intenso, rimane un panna con striature marroncine

- FIORI SECCHI NATURALI TRATTATI sono gli unici che sono rimasti praticamente identici, si nota un leggero ingiallimento della resina trasparente ma i fiori non hanno perso minimamente colore

- FIORI STABILIZZATI  anche qui si vede il netto calo di colore, in questo caso pian piano sta diventando bianco. Avevamo fatto diverse prove e abbiamo tenuto al sole il ciondolo fatto in live invece di quello fatto precedentemente nelle foto. Il fiore era comunque sempre dello stesso colore

  • Per vedere come realizzare ciondoli in resina uv e fiori secchi ecco la registrazione della nostra live!

 

Ringraziamo le amice che ci hanno aiutato a scrivere l'articolo rispondendo al sondaggio ig e fb sui dubbi di resina e fiori! Speriamo di aver dato suggerimenti che vi facilitino il lavoro, ora non resta che augurarvi buoni esperimenti e buon divertimento!

Se vi è piaciuto l'articolo non dimenticare di condividerlo su:

Vai all'articolo precedente:SOS RESINA UV - Asciugatura e Appiccicume
Vai all'articolo successivo:Carte Transfer : guida ai primi esperimenti

Prodotti Consigliati

Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Torna su