Presentazione Resina IWhite e Tutorial Ciondolo Dots Painting

18 Maggio 2018
Presentazione Resina IWhite e Tutorial Ciondolo Dots Painting

Tutorial sulla resina IWhite decorata con gli acrilici!
 

 

Il tutorial ti ha incuriosito? Prova anche tu!

❥ Lista dei materiali indispensabili:

- resina bianca (IWhite) e guanti inclusi
- charm bezel
- basi cabochon
- stampi per resina
- resina UV
- dotter


❥ Lista degli attrezzi utili da avere sotto mano:

- tappetino per resina
- nastro adesivo trasparente largo
- forbice
- bilancia
- bicchiere e cucchiaino di plastica
- ago
- colori acrilici
- carta assorbente
- tavolozza di plastica
- cartoncino
- macchinetta uv

Chicche aggiuntive sulla resina IWhite:


❥ Perché capovolgere i barattoli di resina IWhite?

Il produttore lo consiglia, quindi non si deve agitare o shakerare i poveri barattoli, basta capovolgerli per 5 minuti prima di versare la resina, in questo modo il contenuto diventa omogeneo e il risultato è assicurato.


❥ Occorre la bilancia di precisione per pesare la resina IWhite?

No, come puoi vedere nel video anche se non abbiamo rispettato al decimo di grammo la proporzione i ciondoli sono usciti perfettamente. Se come noi si miscelano dai 10 gr in su basta una bilancia da cucina che pesi i grammi, invece nel caso si debbano pesare quantità irrisorie di resina ad esempio 3gr di componente A e 3,30gr di componente B conviene avere una bilancia di precisione.


❥ Ma la resina è gialla, non sarà andata a male?!!?!!

Ebbene si, è gialla e no, non è andata a male! Finchè non indurisce la resina bianca è giallina, nessuna paura quando asciuga (come puoi vedere nel video) diventa bella bianca


❥ Come si scoppiano le bolle?

In realtà non serve porsi il problema perchè incredibilmente è una delle resine che fa meno bolle in assoluto, è davvero molto liquida quindi anche se si mischia con energia le bolle scoppiano in qualche attimo, un sogno soprattutto perchè non si ha il tempo di scoppiarle o farle salire in superficie!


❥ Ma se mi serve più tempo per lavorarla?

Puoi come noi inserire un po' meno catalizzatore e quindi allungare un po' i tempi, inoltre come per tutte le altre resine il freddo ritarda l'indurimento. Altro trucchetto è mischiare poca resina per volta: questa resina per asciugare così in fretta produce parecchio calore, più prodotto si mischia, più calore produce, più in fretta indurisce.


❥ Ma il retro dei ciondoli non rimane appiccicoso con il nastro adesivo?

Sorprendentemente no, di tutte le resine che abbiamo usato con i bezel (ovvero i ciondoli vuoti usati in questo video) questa è quella che risente di meno del contatto col nastro adesivo, è davvero raro che rimanga dell’appiccicoso dietro e in caso basta toglierlo sfregando con il dito.

NB regola generale per tutti i bezel che necessitano di nastro adesivo, non usare MAI nastro decorato o colorato tipo quello per pacchi ma sempre quello trasparente. Il trasparente anche se lascia un po’ di appiccicoso non si vede mentre se si usano nastri colorati oltre all’appiccicoso ti ritroverai a dover impazzire a togliere il colore.


❥ Perchè piegare il nastro adesivo attorno ai bezel?

Per una questione meramente pratica, spostare i ciondoli con il nastro adesivo indossando i guanti diventa davvero complicato se non si piegano i bordi soprattutto quando sono pieni di resina e ti si appiccicano a tradimento al mignolo mentre state riempiendo un altro bezel -_- non provare, fidati.


❥ Come togliere eventuale resina in eccesso?

Per i bezel se hai sbavato con la resina una volta asciutta passa con il taglierino nei lati lungo il metallo, la resina si staccherà con facilità e il metallo non si rovinerà. Per i ciondoli dello stampo in silicone invece appena tolti approfittare del fatto che la resina non è durissima e con un taglierino rifinire bene i bordi.


❥ Perchè nel video il nero viene prelevato dal tubetto e il rosa dalla tavolozza?

Perché il nero è bello corposo quindi si riesce a dosare benissimo anche direttamente dal tubetto, il rosa metallizzato come colore è più liquido e inoltre il beccuccio è minuscolo quindi sarebbe scomodo prenderlo dalla confezione. Se hai solo tubetti di acrilici corposi usa quelli e sprecherai meno materiale.


❥ Come posso ricreare lo schema perfettamente?

Puoi disegnare le diagonali e le trasversali e seguire quelle: lo schema è geometrico quindi individuato il centro:

 

si segnano gli 8 punti di partenza:

 

ora è facile seguirlo: ogni punto del giro successivo è nello spazio in mezzo a due del giro precedente e di una misura maggiore:

 

Ora non resta che fare un puntino a ogni angolo:

 

E aggiungerci intorno puntini leggermente più piccoli:

 

Se a mano libera non riesce, nella resina bianca si può disegnare con la matita morbida le linee guida e una volta completato lo schema togliere i resti di matita tra un puntino e l’altro con un panno umido.


❥ Dove posso trovare altri schemi per i ciondoli? 

Ci sono due possibilità: puoi crearlo tu facendo delle prove su carta con normali pennarelli in modo da avere qualcosa di personalizzato senza sprecare pittura, una volta che il risultato su carta ti soddisfa tieni lo schema come modello e riportalo in acrilici sulla resina. Altrimenti in internet si trovano davvero tantissime immagini da cui trarre spunto non solo geometriche, la tecnica si chiama dots point painting (CLICCA QUI PER SBIRCIARE ALCUNE IDEE) ecco i nostri esperimenti:

 


❥ Perchè verniciare il ciondolo alla fine?

Anche se la resina tiene bene il colore acrilico è comunque meglio proteggerlo per evitare che graffiando per sbaglio il ciondolo non si rovini il disegno.


❥ E' possibile dipingere a mano libera?

Certo, ma soprattutto per grandi superfici consigliamo di stendere un primo strato di acrilico neutro per far poi attecchire meglio il colore, infatti alla prima passata di resina il colore lascia trasparire il fondo mentre con la seconda passata di acrilico diventa bello omogeneo.

Vai all'articolo precedente:Tutorial - KeraminLight - Orecchini Rose
Vai all'articolo successivo:Patine Vintaj, colora le tue creazioni! Presentazione e tutorial
Commenti:
3
    Eliana Vinciguerra
    10/01/2020 12:46
    Molto interessante. Grazie
    Filomena
    22/04/2020 13:21
    Prodotti molto interresanti e in più ci sono le spiegazioni dettagliate che non è poco per chi come me a intrapreso questa passione .domanda?avete anche le paste polimeriche?.e pigmenti in crema? Grazie buona giornata
    Giada Bedendi
    22/04/2020 13:27
    Ciao paste polimeriche le abbiamo, anzi al momento se può interessare c'è la papa's in sconto al 15%. Per vedere la papa's, il fimo e tutto il resto qui https://www.makeyourstyle.it/it/cat/paste-per-creare-121 . I pigmenti al momento li abbiamo disponibili solo liquidi o in polvere, li trovi allo stesso link :)
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Torna su