Tecnica "Petri Dish" - Tutorial e Prime Impressioni

Tutorial e prime impressioni

♥ Tecnica Petri Dish sulla resina ♥

Dopo tutto l'interesse suscitato dagli inchiostri pinata abbiamo deciso di fare un piccolo tutorial di dimostrazione dell'utilizzo di questi inchiostri sulla resina.

Anche per noi era la prima volta, e la seconda a dir la verità perchè dopo questa colata ne abbiamo fatte altre due per curiosità ma devono ancora asciugare! Nel fratempo spieghiamo il procedimento e le nostre prime impressioni su questi inchiostri e sulla tecnica in generale.

La tecnica Petri Dish è una decorazione di sicuro effetto ma la realizzazione è facilissima e adatta a chi si avvicina alla prima volta alla resina perchè non necessita di strumenti, abilità o competenze particolari, è la casualità a rendere sempre bellissimi i risultati. Proprio per questo non si può "sbagliare" con questa tecnica perchè il risultato è sempre astratto e sempre unico.

Un fattore importante di questa tecnica è il tempo che ha effettivamente l'inchiostro di essere attirato verso il basso dalla gravità combinato col peso del colore bianco più denso degli altri, pertanto vi mostreremo la differenza tra un'asciugatura veloce (resina iCreations 3ore circa) e un'asciugatura lenta (resina trasparente 24ore).

Occorrente

resina epossidica iCreations e trasparente
valutate alla fine del tutorial il risultato che vi piace di più e scegliete quale usare di conseguenza

inchiostri pinata colori a piacere + bianco

stampo per cabochon


Attrezzi utili:

bicchiere di silicone

♦ cucchiaino di plastica

♦ stuzzicadenti o ago

tappeto di lavorazione in silicone

♦ accendino a becco lungo

Procedimento:

Per prima cosa dosare la resina e mescolarla attentamente, ricordare sempre di proteggere bilancia a piano di lavoro.

Poi scegliere resina e colori, noi per distinguere le due tipologie di resina e capire la differenza di risultato abbiamo deciso di utilizzare per ognuna una gamma di colori:

- resina trasparente - grigio, fucsia, viola, azzurro, bianco e oro

- resina iCreations - verde, giallo, azzurro, bianco

A questo punto con tutti i materiali pronti all'uso abbiamo preparato per prima la resina trasparente visto che è quella ad asciugatura più lunga. Ricordiamo rapporto 10A a 6B , quindi pesato 25gr A e 15gr di B e mescolato con cura per circa 1 minuto.

Una volta pronta versarla negli stampi in modo da coprire il fondo ma fermarsi a 3-5mm dal bordo, più sono meglio è, ovviamente negli stampi più piccoli lasciare meno spazio vuoto e viceversa. Visto che il primo strato deve essere solido per la decorazione abbiamo colato su tutti la trasparente in maniera da non dover attendere due vole. Controllare che non ci siano bolle e in caso scoppiarle con l'accendino una volta arrivate in superficie.

Lasciare asciugare la prima colata e farne una seconda stavolta arrivando a meno di 1mm dal bordo

Ora inzia la parte divertente! Aggiungere un colorante alla volta, una goccia alla volta. Nel nostro caso abbiamo sparso gocce di viola per i vari ciondoli, poi sopra ad ogni goccia colorata metterne una bianca.

Cambiare colore - noi si è scelto il fucsia - e ripetere: prima una goccia di colore e giusto sopra una goccia di bianco.

Procedere così a strati per 3-4 volte, se i colori si sovrappongono meglio, è il bello della tecnica! Per ultimo abbiamo aggiunto una goccia di colorante dorato per dare luminosità, solo questa volta senza bianco.

A questo punto abbiamo ricominciato il tutto da capo: pesata di resina iCreations, mescolata con cura, versata a colmare gli stampi rimanenti e poi giri di colore: giallo - goccia di bianco, verde - goccia di bianco, blu - goccia di bianco per altre 3 volte quindi lasciato tutto fermo ad asciugare.

Una volta asciutti si può decidere se aggiungere un piccolissimo strato di resina per colmare e proteggere il colore o meno. Infine la parte divertente: togliere i cabochon asciutti!