Come recuperare il fimo vecchio + Tutorial Bonus Medusa

5 Agosto 2020
Come recuperare il fimo vecchio + Tutorial Bonus Medusa

Tutorial

Come recuperare il fimo vecchio + Tutorial bonus!

 E' da un po' che volevamo fare questo tutorial, sia per chi ha fimo un po' vecchiotto a casa o che per chi decide di acquistare i panetti vecchi di colori che purtroppo non sono più in produzione oppure vuole risparmiare un po'.

Occorrente

Fimo vecchio duro o che si sbriciola

Fimo liquid o in alternativa crema idratante

Utensili utili:

♦ Macchina per la pasta

Per la medusa:

Fimo 404 trasparente arancione

Pigmento rosso

♦ Acrilico bianco e nero

Dotter 1,5-2 e 3-5

Resina uv

Decorazioni - Mod. 01 - Bolle

Glitter iridescenti acquamarina

Strass topazio

Utensili utili per tutorial:

Torcia uv

Ciotola con 3 attrezzi

♦ Pennello

Procedimento

Ci sono vari metodi per ammorbidire il fimo vecchio:

MIX QUICK - Il metodo più semplice è usare il mix quick, un panetto creato appositamente per ammorbidire il fimo, in questo caso basta impastarli assieme con un po' di pazienza. Se non si supera la propriozione indicata il colore del fimo rimane invariato

LIQUID O CREMA IDRATANTE - Il nostro metodo preferito è quello mostrato in video ovvero sporcarsi le dita di fimo liquid o crema idratante e poi schiacciare e impastare il fimo sgretolato. Ci si impasticcia parecchio ma ci vuole un minuto per farlo tornare bello morbido e si riesce a controllare la consistenza del fimo man mano aggiungendo liquid/crema se necessario.

MACCHINA PER LA PASTA - Trucchetto per fare prima ad ammorbidire un panetto intero: aggiungere parecchio mix quick o liquid a una porzione di pasta facendola diventare molto molle e poi passarla nella macchina per la pasta ottenendo una sfoglia. 
A questo punto aggiungere alla sfoglia pezzi di fimo ancora duro e poi piegarla a metà in modo che il fimo duro sia all'interno.
Passare quindi ripetutamente la sfoglia nella macchina per la pasta avendo cura di piegarla a metà a ogni passaggio.
NB se comincia a diventare morbida ma si sentono ancora i pezzetti di pasta dura diminuire di una o due tacche lo spessore della sfoglia nella macchina, in questo modo diventerà bella omogenea.

Ecco ora la dimostrazione pratica di quanto detto sopra, il mix quick l'abbiamo sorvolato dato che in pratica basta solo impastare, abbiamo invece voluto far vedere come fare con il liquid/crema e con la macchina, alla fine vi aspetta un veloce tutorial dove mostriamo il risultato del fimo vecchio ammorbidito e cotto

Approfondimenti

C'è differenza tra usare il fimo liquid e usare la crema idratante?

Se si ammorbidisce solo la quantità di pasta che si utilizza no. Il discorso cambia invece se parte della pasta ammorbidita non viene utilizzata e si rimette nella pellicola: se si utilizza il fimo liquid la pasta ammorbidita rimane morbida, se invece si utilizza la crema idratante con il tempo ritornerà duro e si dovrà reimpastarlo nuovamente

Che fare se passando nalla macchina per la pasta continua a sgretolarsi?
Vuol dire che c'è poco mix quick o liquid/crema. A uno dei passaggi prima di piegare la sfoglia sporcarla di liquid/crema o aggiungere nel mezzo un pezzetto di mix quick nel mezzo. Attenzione ad aggiungerne poco per volta per non avere il problema opposto del fimo troppo molle o appiccicoso.

Ma posso scaldare il fimo invece di ammorbidirlo a mano?
Molti preferiscono questa strada perchè la ritengono più veloce. Ci sono vari metodi: c'è chi consiglia di metterlo sopra al termosifone d'inverno o sotto al sole d'estate o ancora tenerlo in mano per qualche tempo oppure chi invece propende direttamente per microonde o forno tiepido. Il problema di questi metodi è che è difficile capire quanto scaldare il panetto e si rischia di cuocerlo invece di ammorbidirlo con il risultato che il panetto si sgretolerà senza più poterlo ammorbidire.

Se si vuol tentare una di queste strate consigliamo sempre di farlo con piccoli pezzi di fimo in modo da capire quanto e come scaldare, in questo modo se si sbagliano i tempi o i gradi si butterà solo poco prodotto.

Altra difficoltà non indifferente sta nel fatto che non tutti i panetti richiedono lo stesso tempo per ammorbidirsi col calore, dipende infatti da quanto vecchio e secco è il singolo panetto quindi bisognerebbe provare con piccole parti di ogni panetto.

Detto questo ci sono molte creative che si trovano benissimo col calore, d'altronde ognuno ha un proprio metodo di lavorazione quindi dopo qualche prova troverà il metodo con cui si trova meglio, nel nostro caso preferiamo metterci un po' di liquid e lavorare qualche minuto di pazienza, ci piace poter raggiungere l'esatta consistenza desiderata dosando man mano il liquid.

Aiuto! La resina sulla testa della medusa cola ovunque!
Per fare una bella superficie lucida occorre stendere uno strato uniforme di resina, visto che la testa è tondeggiande la resina non ancora asciutta tende a colare, è bene quindi voltare spesso la medusa mentre si stende la resina e anche durante la prima fase dell'asciugatura in modo che non si creino goccione antiestetiche. Nel video si vede l'esempio pratico dal minuto 19:14 .

Piaciuto il tutorial? Condividilo nei social

Vai all'articolo precedente:Creazione Fioreria Incantata step by step
Vai all'articolo successivo:Tutorial pettine con farfalle 3d
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 10% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su